top of page

La Thuile Trail 2025, un successo globale: record di iscritti e podi da sei Paesi

  • Immagine del redattore: La Thuile Trail
    La Thuile Trail
  • 1 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Tre gare, sei nazionalità sul podio e record di iscritti: il trail delle Alpi valdostane parla sempre più lingue.


La Thuile, 26 luglio 2025 – Si è conclusa con entusiasmo e numeri da record la nona edizione del La Thuile Trail, manifestazione di trail running che sabato 26 luglio ha portato sulle montagne valdostane oltre 900 iscritti provenienti da 36 nazionalità, confermando la vocazione sempre più internazionale e il successo crescente dell’evento.


ree

Con 910 iscritti, mai così tanti nella storia della gara, e quasi 800 runner effettivamente al via suddivisi sulle tre distanze in programma – Ultra da 70 km, Maratona da 43 km e Trail da 25 km – l’evento ha saputo unire sport, paesaggi spettacolari e un clima ideale per la corsa. Le partenze scaglionate all’alba e nella prima parte della mattinata (Ultra alle 5:00, Maratona alle 7:30 e Trail alle 9:00) si sono svolte in condizioni meteo asciutte, con temperature fresche in quota ma complessivamente ottimali per i corridori.


La manifestazione conferma così una crescita costante per il nono anno consecutivo, sia in termini di partecipazione che di rilevanza nel panorama internazionale del trail running.


ree

I protagonisti delle gare

L’Ultra da 70 km ha visto il successo del belga Brent Patteeuw (Peaklevel), che ha chiuso la gara in 8 ore 27 minuti e 9 secondi, precedendo lo spagnolo Aritz Sardina (Txurregi), secondo in 8h35’55”, e l’italiano Carlo Martinelli (La Recastello Radici Group), terzo con un crono di 8h52’09”. In campo femminile, netta vittoria per Elisabetta Negra (ASD Inrun), prima al traguardo in 9h58’40”, seguita da Melissa Paganelli (Elle Erre ASD), seconda in 10h17’13”, e da Guendalina Sibona, terza in 11h03’47”.


Nella Maratona da 43 km, trionfo per lo statunitense Mino Giunta, che ha dominato la prova maschile con il tempo di 4h35’52”, battendo gli italiani Alessandro Macellaro (ASD Podistica Torino), secondo in 4h38’15”, e Lorenzo Noè (CUS Pisa), terzo in 4h41’41”. La gara femminile ha visto il successo della francese Héloise Blanchard, prima con il tempo di 5h42’11”, davanti all’italiana Benedetta Demartino (5h53’24”) e all’olandese Anna Van Aalten, terza in 5h54’33”.


Il Trail da 25 km ha premiato invece l’italiano Federico Scabini (ASD Academiatletica), che ha chiuso in 2h44’12”, precedendo il sudafricano Brode Gleeson (Flat Rock Endurance), secondo in 2h46’49”, e l’italiano André Barailler, terzo con 2h47’19”. Tra le donne, vittoria per Sonia Meleca (Valsusa Running Team), che ha tagliato il traguardo in 3h19’06”, seguita dalla sudafricana Rebecca Watney (3h20’01”) e da Aline Ollier (Polisportiva Sant’Orso Aosta), terza in 3h35’26”.



Un evento in crescita e una comunità che si allarga

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per il successo dell’edizione 2025.

“Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi: anche quest’anno siamo riusciti ad alzare ulteriormente l’asticella,” ha dichiarato Gianluca de Cristofaro, organizzatore del La Thuile Trail. “Il numero record di iscritti, la partecipazione internazionale e la fiducia di sponsor come ASICS confermano che il lavoro fatto sta portando frutti concreti. Ma soprattutto, vediamo tornare ogni anno sempre più atleti che si sentono ormai parte della famiglia del La Thuile Trail. Questo per noi significa molto: è il segno che stiamo costruendo qualcosa di speciale e solido, fatto con professionalità, passione e rispetto per il territorio. Un ringraziamento speciale a tutti i volontari, al personale sul percorso e a chi ha contribuito con entusiasmo alla riuscita dell’evento.”


Solidarietà e sport: 1.000 euro per i bambini farfalla

Anche quest’anno il La Thuile Trail ha voluto coniugare la passione per il trail running con un gesto concreto di solidarietà. Grazie alla collaborazione con Debra Family, associazione che supporta i bambini affetti da epidermolisi bollosa (noti come “bambini farfalla”), tra donazioni dei partecipanti ed il contributo degli organizzatori  saranno devoluti circa 1.000 euro a sostegno della ricerca e dell’assistenza.


Appuntamento al 2026 per la decima edizione

Il prossimo anno il La Thuile Trail celebrerà la sua decima edizione, in programma sabato 25 luglio 2026. Gli organizzatori hanno già annunciato che non mancheranno novità e iniziative speciali per rendere omaggio a questo importante traguardo e rafforzare ancora di più il legame tra sportivi, territorio e comunità.


ree


 
 
 

Commenti


bottom of page